|
San Francesco dipinto di Cimabue |

La città di Assisi ha origini che si perdono nella notte dei tempi, sicuramente abitata dagli Umbri e poi divenne importante municipio Romano, periodo del quale ancora oggi ammiriamo gli importanti reperti. Assisi è legata indissolubilmente alla figura del suo figlio più illustre Francesco, proclamato santo nel 1228.
Assisi è stata inserita nella lista dei patrimoni dell'umanità (UNESCO).
Vacanze in Umbria

Le motivazioni di questo riconoscimento sono la migliore descrizione della Città.
Assisi rappresenta un insieme di capolavori del genio creativo umano, come la Basilica di San Francesco, hanno fatto di essa un riferimento fondamentale per la storia dell'arte in Europa e nel mondo.
Lo scambio di messaggi artistici e spirituali dell'Ordine francescano ha contribuito
significamene allo sviluppo dell'arte e dell'architettura nel mondo.

Rappresenta un esempio unico di continuità di una città-santuario all'interno della sua posizione ambientale dalle sue origini umbro-romane e medioevali ad oggi, ha rappresentato nel paesaggio culturale, gli insiemi religiosi, i sistemi di comunicazione e le tradizioni territoriali.
La Basilica di San Francesco è un esempio
straordinario di un tipo di complesso architettonico che ha significativamente influenzato lo sviluppo dell'arte e dell'architettura.
Essendo il luogo di nascita dell'Ordine francescano, Assisi sin dal medioevo è stata strettamente associata con il culto e la diffusione del movimento francescano nel mondo, focalizzando su un messaggio di pace e tolleranza le altre religioni.
La Città è meta di pellegrini provenienti da ogni parte del mondo. La via Francigena di Francesco e il cammino di francesco e l'itinerario della valle reatina sono itinerari estremamente interessanti per chi vuole scoprire i luoghi del Francescanesimo.


Avanti: Hotel ad Assisi